Ricerche e Analisi Avanzate

Esploriamo le frontiere della scienza comportamentale e delle neuroscienze applicate al coaching, con approfondimenti basati su ricerca empirica e analisi di casi studio longitudinali.

Neuroscienze Applicate

Aree di Specializzazione

Ogni articolo viene sviluppato attraverso metodologie di ricerca rigorose, con indicatori di profondità che riflettono il livello di complessità teorica e la densità di contenuti empirici.

Complessità:

Psicologia Cognitiva Sperimentale

Analisi dei meccanismi di apprendimento, memoria di lavoro e processi decisionali attraverso paradigmi sperimentali controllati. Include correlazioni con imaging funzionale e misurazioni psicofisiologiche.

Complessità:

Biomarkers e Coaching Science

Integrazione di dati biologici nel processo di coaching: cortisolo salivare, variabilità della frequenza cardiaca, analisi del microbioma intestinale. Protocolli per il monitoraggio longitudinale degli outcomes.

Complessità:

Analisi Comportamentale Applicata

Metodologie di osservazione sistematica, analisi funzionale dei comportamenti target, progettazione di interventi basati sui principi dell'analisi sperimentale del comportamento.

Ricerche in Corso

I nostri progetti di ricerca longitudinale seguono coorti specifiche per periodi estesi, raccogliendo dati quantitativi e qualitativi sui processi di cambiamento.

Marzo 2025 - Dicembre 2026

Studio Longitudinale su Resilienza e Neuroplasticità

Monitoraggio di 89 partecipanti attraverso protocolli di neuroimaging strutturale e funzionale, valutazioni psicometriche validate e biomarcatori di stress. L'obiettivo è mappare le traiettorie individuali di sviluppo della resilienza in relazione ai cambiamenti neuroplastici osservabili.

Giugno 2025 - Febbraio 2026

Analisi Predittiva dei Pattern Comportamentali

Sviluppo di algoritmi di machine learning per l'identificazione precoce di pattern comportamentali associati al successo negli interventi di coaching. Utilizziamo dati provenienti da dispositivi wearable, questionari ecologici momentanei e valutazioni cliniche standardizzate.

Settembre 2025 - Aprile 2026

Metacognizione e Autoregolazione: Studio Cross-Culturale

Comparazione tra diverse popolazioni europee dei meccanismi metacognitivi nell'autoregolazione emotiva e comportamentale. Il protocollo include task sperimentali computerizzati, interviste strutturate e misurazioni fisiologiche in tempo reale durante situazioni di stress controllato.